In un contesto di crescente attenzione verso la sostenibilità e l’efficienza energetica, il Reddito Energetico Nazionale rappresenta un’importante opportunità per le famiglie in difficoltà economica. In questo articolo scopriremo insieme cos’è il Reddito Energetico, come funziona, chi può beneficiarne e quali sono gli interventi ammissibili.
Cos’è il Reddito Energetico Nazionale
Il Reddito Energetico Nazionale (REN) è un finanziamento in conto capitale istituito per sostenere l’installazione di impianti fotovoltaici a uso domestico, con potenza compresa tra 2 kW e 6 kW, destinati a nuclei familiari in condizione di disagio economico. Questo programma, amministrato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), ha come obiettivo principale quello di promuovere l’autoconsumo energetico e favorire la diffusione delle energie rinnovabili in Italia, sostenendo in particolare le famiglie con ISEE più bassi.
Obiettivi e risorse finanziarie
Il “Fondo Nazionale Reddito Energetico”, istituito con il Decreto Ministeriale dell’8 agosto 2023, dispone di risorse finanziarie pari a 200 milioni di euro per gli anni 2024 e 2025. Queste risorse sono suddivise in modo strategico:
- 80 milioni di euro per le Regioni del Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia)
- 20 milioni di euro per le restanti Regioni o Province Autonome
Il fondo consente ai beneficiari di realizzare impianti fotovoltaici e di utilizzare l’energia prodotta per il proprio autoconsumo, riducendo significativamente le spese energetiche. Qualora ci sia un’eccedenza di energia, questa potrà essere ceduta al GSE per un periodo di 20 anni, contribuendo così a finanziare ulteriormente il fondo stesso.
Chi può accedere al Reddito Energetico
Possono richiedere il Reddito Energetico le persone fisiche che soddisfano i seguenti requisiti:
- Appartenenza a un nucleo familiare con un ISEE inferiore a 15.000 euro, o inferiore a 30.000 euro per famiglie con almeno quattro figli a carico.
- Titolarità di un diritto reale su coperture o superfici dove verrà installato l’impianto fotovoltaico.
- Essere intestatari del contratto di fornitura di energia elettrica delle utenze di consumo associate all’unità immobiliare.
Questi soggetti, definiti “Soggetti Beneficiari”, possono presentare domanda direttamente o delegare un altro soggetto per farlo.
Quali interventi sono ammessi
Le agevolazioni del Reddito Energetico sono destinate esclusivamente agli interventi di installazione di impianti fotovoltaici per uso domestico. Gli impianti devono essere collegati a utenze di consumo con un contratto di fornitura attivo. Inoltre, gli interventi devono rispettare delle specifiche condizioni, tra cui:
- La stipula di una polizza assicurativa multi-rischi e un servizio di manutenzione per almeno dieci anni.
- L’installazione su unità immobiliari di residenza anagrafica del nucleo familiare.
- Una potenza nominale dell’impianto compresa tra 2 kW e 6 kW.
Come richiedere il Reddito Energetico
Le domande di accesso al Reddito Energetico devono essere inviate al GSE con il supporto di un “Soggetto Realizzatore”, ovvero l’impresa installatrice dell’impianto fotovoltaico. È importante che i Soggetti Realizzatori siano in regola con i requisiti di formazione e aggiornamento per le attività di installazione e manutenzione.
Rivolgiti ad ABM Technology per il tuo impianto fotovoltaico!
Il Reddito Energetico Nazionale rappresenta un’importante opportunità per le famiglie in difficoltà economica, consentendo loro di accedere a impianti fotovoltaici e contribuire a un futuro energetico più sostenibile. Con l’obiettivo di realizzare almeno 31.000 impianti nel biennio 2024-2025, questa iniziativa non solo aiuta a contrastare la povertà energetica, ma promuove anche l’adozione delle energie rinnovabili in tutto il territorio nazionale.
ABM Technology è orgogliosa di supportare iniziative come il Reddito Energetico Nazionale, impegnandosi a fornire soluzioni innovative nel campo delle energie rinnovabili. Per ulteriori informazioni e per scoprire come presentare la tua domanda, visita il sito ufficiale del GSE e rivolgiti a noi per realizzare il tuo prossimo impianto fotovoltaico.