Bonus fotovoltaico 2024: incentivi per un futuro più sostenibile

Bonus fotovoltaico 2024: incentivi per un futuro più sostenibile

Stai pensando di installare un impianto fotovoltaico nella tua abitazione o di rinnovare la tua azienda passando a una fonte energetica sostenibile? Il Bonus fotovoltaico potrebbe essere l’occasione che stavi aspettando: per incentivare l’adozione di sistemi di energia rinnovabile sono state introdotte diverse misure per chi decide di installare i pannelli fotovoltaici sul proprio immobile.

Facciamo insieme il punto della situazione e scopriamo quali sono le agevolazioni previste nel corso del 2024 per l’installazione o il rinnovamento di un impianto.

Quali sono le principali agevolazioni e chi può richiederle

Le detrazioni principali sono il Bonus Fotovoltaico 50% e il Superbonus 70%. Vediamoli un po’ più nel dettaglio:

  • Il Bonus Fotovoltaico 50% permette di recuperare il 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di un impianto fotovoltaico, fino a un tetto massimo di 96.000 euro. Questa detrazione viene distribuita su quote annuali di pari importo per la durata di 10 anni.
  • Il Superbonus 70% è disponibile soltanto per coloro che effettuano lavori di ristrutturazione energetica definiti “trainanti” (come ad esempio lavori di coibentazione di pareti, tetti o solai) sull’edificio. L’installazione di un impianto fotovoltaico è inclusa in questa tipologia di interventi. La detrazione che è possibile ottenere è pari al 70%, per una spesa massima di 48.000 euro, e la decurtazione è distribuita su quote identiche per la durata di 10 anni.

Ci sono altre opzioni da valutare?

 

Oltre alle due detrazioni principali ci sono altri incentivi che vale la pena prendere in considerazione. Tra questi:

 

  • Il Reddito Energetico 2024 è un fondo che vuole favorire la transizione alle fonti energetiche rinnovabili offrendo un contributo, di competenza regionale, dedicato alle famiglie con una fascia di reddito più bassa: gli incentivi possono essere richiesti dai contribuenti con Isee fino a 15.000 euro e da nuclei familiari con almeno quattro figli e Isee fino a 30.000 euro. È inoltre necessario avere residenza all’interno della regione presso cui viene effettuata la richiesta. Questo contributo, a fondo perduto fino a un massimo di 11.000 euro, non è però cumulabile con altre forme di agevolazione (statali, regionali o europee).
  • Il Bonus ristrutturazione 50% è una detrazione che può essere utilizzata per sostenere le spese di installazione di un impianto fotovoltaico, ma deve necessariamente essere abbinata con altri interventi di ristrutturazione.
  • Il Decreto CER vuole incentivare la creazione di comunità energetiche rinnovabili, le quali si basano proprio sulla condivisione, tra diversi utenti, di energia fotovoltaica (per saperne di più, leggi il nostro articolo sulle CER).

Come possono beneficiarne le aziende?

 

Se invece hai un’azienda e desideri rinnovare i tuoi impianti, puoi usufruire di altri incentivi.
Tra questi:

 

  • Il programma Transizione 5.0 è rivolto alle imprese che vogliono investire in tecnologie all’avanguardia, compreso il fotovoltaico, e prevede un credito d’imposta fino al 63%.
  • Il Decreto Energia 2024 è una misura che offre incentivi alle aziende che installano impianti per fonti energetiche rinnovabili e introduce notevoli semplificazioni nelle procedure previste, con un significativo snellimento delle pratiche per gli impianti di piccola potenza.


Approfitta degli incentivi, passa al fotovoltaico

 

È importante tenere a mente che per beneficiare di questi bonus bisogna soddisfare degli specifici requisiti e presentare la giusta documentazione. Se vuoi avere maggiori informazioni, e sapere a quali bonus hai diritto, ti consigliamo di rivolgerti a un professionista o consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate.

Se invece hai già deciso di installare un impianto fotovoltaico, per la tua abitazione o la tua azienda, è ad ABM Technology che devi rivolgerti. Contattaci oggi stesso per una consulenza!

Condividi sui social:

news

Resta informato su tutte le novità riguardanti ABM Technology.

Scopri gli ultimi progetti, eventi e notizie dal nostro settore.

Pannelli solari e impianti fotovoltaici: quale differenza c’è tra i due impianti?

4 Aprile 2025

Decreto FER X: incentivi e opportunità per le energie rinnovabili

13 Marzo 2025

Le smart grids: cosa sono e perché sono fondamentali per il futuro energetico

26 Febbraio 2025

Il futuro dell’elettricità da fonti rinnovabili: tendenze e innovazioni per un mondo sostenibile

29 Gennaio 2025

Cerca