Pannelli solari e grandine: quanto sono resistenti e quali assicurazioni convengono
Negli ultimi anni sempre più famiglie e aziende scelgono di installare un impianto fotovoltaico per ridurre i costi energetici e aumentare l’indipendenza dalla rete elettrica. Una delle domande più comuni riguarda però la resistenza dei pannelli solari agli eventi atmosferici estremi, in particolare alla grandine. Molti si chiedono: “I pannelli solari si possono rompere con la grandine? Conviene assicurarli?” In questo articolo ti risponderemo con chiarezza, basandoci su test tecnici e sulle soluzioni più diffuse in Italia. Quanto resistono i pannelli solari alla grandine? I pannelli solari moderni sono progettati per resistere agli urti e agli agenti atmosferici. Secondo le normative europee (IEC 61215 e IEC 61730), i pannelli devono superare test specifici che simulano l’impatto della grandine: sfere di ghiaccio fino a 25 mm di diametro, lanciate a oltre 80 km/h. In pratica, i pannelli standard sopportano senza problemi la maggior parte delle grandinate che si verificano in Italia. Tuttavia, eventi eccezionali con chicchi molto grandi (oltre i 4-5 cm) possono causare crepe nel vetro o danni alle celle fotovoltaiche. Assicurazione pannelli solari: conviene davvero? Oltre alla garanzia del produttore, che copre difetti di fabbrica e calo di prestazioni, è possibile stipulare una polizza assicurativa per proteggere l’impianto fotovoltaico. Le assicurazioni per pannelli solari possono coprire: Eventi atmosferici (grandine, vento, neve, tempeste). Incendio e corto circuito. Furto o atti vandalici. Ma cosa succede in caso di danni da grandine? Se la grandine riesce a colpire con forza sufficiente, possono verificarsi: Microfratture nel vetro → spesso non visibili subito, ma che riducono l’efficienza nel tempo. Celle fotovoltaiche danneggiate → perdita di produzione energetica. Rottura del pannello → necessità di sostituzione. Per questo è fondamentale programmare controlli periodici: una verifica professionale può rilevare danni invisibili a occhio nudo. In tempi di rincari, il fotovoltaico è la scelta più intelligente per risparmiare Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico, sappi che oltre alla resistenza e alle assicurazioni esistono diversi incentivi e agevolazioni statali che ti permettono di ridurre i costi iniziali. Abbiamo già approfondito il tema delle agevolazioni statali in questo articolo: Decreto FER X: incentivi e opportunità per le energie rinnovabili